LEVANIA è il nome che Keplero dà alla Luna, pensandola come un’isola splendente nel mare cosmico, punto di osservazione privilegiato di quanto avviene sulla Terra e ultimo avamposto prima del Nulla. Di tutto ciò che fugge dalla Terra, prima di perdersi nel Nulla, LEVANIA è il ricettacolo, come è stato per il senno di Orlando.
La nostra casa editrice si chiama LEVANIA perché intende recuperare e proporre quanto di curioso e “assennato” è andato smarrendosi sul nostro pianeta. I nostri gusti sono mutevoli e volubili, le nostre scelte bizzarre e impulsive: tuttavia abbiamo l’ambizione di far libri che influenzino gli umori e le maree.
E il libro è un oggetto mutevole di cui materia e contenuto determinano l’unicità.
Levania non solo pubblica libri, ma li costruisce e li fabbrica.
Il nostro modello “editoriale” prevede un uso molto parsimonioso di tecniche industriali per l’assemblaggio di testi, pagine e copertine.
I nostri libri sono “manufatti”, ovvero fatti a mano attraverso il recupero di tecniche di assemblaggio e legatura manuali occidentali e orientali e la scelta accurata di carte e materiali di origine naturale.
In questo modo vogliamo affermare il senso del “libro” come oggetto fisico bello da leggere, vedere, toccare e annusare.
!!! NOTA PER CHI ACQUISTA
Fabbricando a mano i nostri libri possiamo minimizzare le copie in magazzino per evitare di dovere inviare al macero copie invendute. I nostri magazzini sono minuscoli!!!
Questo però, in alcuni casi o in situazioni complicate come quella della pandemia, non ci permette di definire a priori i tempi di consegna, che dovremo verificare caso per caso.