In una carrellata di 232 pezzi, da fine Ottocento ai giorni nostri, la cartolina si rivela come spia dell'immaginario collettivo degli Italiani. Un immaginario che li portò a fanatismi nazionalistici, ma qualche volta anche a visioni critiche e non prive di ironia.
Come ogni altro Stato, l'Italia è simboleggiata dalla propria bandiera; ma anche i suoi tre colori bastano. Monarchia sino al 1946, l'Italia fu simboleggiata dal re; e magari anche solo da qualcuno degli attributi di casa Savoia. Unico Paese con una forma subito riconoscibile, l'Italia coincide con essa; ma spesso lo "stivale" venne raffigurato capovolto. La nostra Madre Patria, come ogni figura allegorica di matrice accademica, si presenta in antiche vesti che, a seconda dei casi, coniugano la sua austera immagine con altre di matrice mitologica, desunte dalla romanità oppure associate ai risorgimentali padri fondatori. Ma durante l'interventismo, l'Italia assunse apparenze e movenze giovani, piacenti e persino piccanti. Nel Ventennio, l'Italia fu fatta coincidere con il simbolo del fascio e questo fu spesso sostituito dalla figura del duce.
Insomma, l'Italia è talmente varia da aver creato il sospetto che il suo valore simbolico sia incerto. Forse anche per questo la nostra Madre Patria, in anni recenti, fu irrisa assieme a tutte le altre simbologie oscillanti tra la retorica e il kitsch.
Edizioni del Loggione srl Sede legale: Via Piave, 60 - 41121 - Modena - Italy P.Iva e C.F.: 03675550366 Iscrizione Camera Commercio di Modena REA MO-408292