Prezzo fiera 13,00
Questo libro non è adatto a chi vuol dimenticare la propria e l'altrui storia
Dalla campagna toscana conla fine dellamezzadria all'Italia di oggi.
...Cucinavano insieme portando da casa stoviglie e pollame seocondo l'ordine stabilito. Dirigeva le operazioni la massaia dell'agricoltore che ospitava la battitrice. Il menù iniziava con la pasta spianata condita con il ragù di papero, seguiva il resto del papero e l'anatra in umido, affogati nell'unto e nel rosso di pomodoro. Tutte le carni erano col sugo per intingolarci il pane. Solo a casa dei miei genitori ricordo di aver mangiato gli arrosti, troppo secchi non facevano companatico per i contadini! Di fronte a tanta abbondanza la nonna ammoniva: "E ora non fate come Balduccio!"...
Primo capitolo
L'asilo delle monache
Quando ero piccina, a Lazzeretto, prima dell'età delle elementari non c'erano il nido, la scuola Materna o come si chiama oggi quella dell'Infanzia, c'era la nonna o l'asilo delle suore. Se le madri lavoravano, e la mia faceva la sarta, la nonna accudiva i bambini piccoli. La divisione dei ruoli come degli affetti all'interno della famiglia era netta, le coccole e la cura spettavano alle donne mentre il padre e il nonno si limitavano a pochi complimenti ai figli o ai nipoti...
Edizioni del Loggione srl Sede legale: Via Piave, 60 - 41121 - Modena - Italy P.Iva e C.F.: 03675550366 Iscrizione Camera Commercio di Modena REA MO-408292