Gaetano Giancane
Vecchiaia e gioventù
ABSTRACT: Con un’accurata analisi antropologica l’autore racchiude nella figura
di Arturo ‒ che all’inizio e` presentato come un piccolo orfano, per poi
ritrovarsi, alla fine della storia, un uomo anziano, saggio e fonte di consigli
preziosi per le nuove generazioni ‒ tutte le riflessioni sull’esistenza
umana. Infanzia, primi amori, matrimonio, famiglia, lavoro, pensione,
vedovanza, sono temi affrontati con vera introspezione psicologica, che
costituiscono uno specchio di verita` per chiunque si accosti a questa
lettura. La vita del protagonista e` scandita da una continua lotta con
l’oscuro destino, la cui ingovernabilita` rispetto alle vite altrui non sara`
che un’amara accettazione. Nonostante le rinunce e i dispiaceri, un’energia
pero` e` in grado di animare ancora la speranza di Arturo, quella
dirompente dell’amore, che lo sosterra` fino a eta` matura, quando a essa
si affianchera` un’altra forza, quella dei ricordi, che come un’ancora gli
permettera` di stare a essi aggrappato, come se ancora ogni cosa fosse
possibile e in viaggio verso la realizzazione.
E mentre gli anni passano sempre con piu` fatica e pesantezza, sia fisica
che emotiva, Arturo deve constatare che anche i suoi cari non sempre
gli possono riservare gli spazi che vorrebbe, a causa degli impegni della
loro vita. La sua solitudine e` alleviata, pero`, dalle ricorrenti visite del
nipote Arturo, l’unico in grado di distogliere i pensieri del protagonista
dall’ineludibilita` del tempo che passa.
BIOGRAFIA AUTORE: Gaetano Giancane (Melendugno, 1947)
e` un Generale di Corpo d’Armata della Guardia
di Finanza in quiescenza. Ha prestato servizio
in varie citta` d’Italia e insegnato presso
numerosi Istituti (Accademia della Guardia
di Finanza, Scuola Ispettori e Scuole allievi
del Corpo) materie professionali tra le quali
Diritto doganale e Metodologie di contrasto
alle frodi comunitarie. Le sue ampie conoscenze
in materia hanno fornito lo spunto per
la pubblicazione di saggi su argomenti economici
e fiscali; a partire dal 2010, si e` dedicato
anche alla narrativa, scrivendo il libro L’operaio
e il generale (Albatros Il Filo, 2014), con
il quale ha vinto il prestigioso Premio letterario nazionale “Franz Kafka Italia”
(IV Edizione), assegnato dall’“Accademia Italiana per l’Analisi del Significato
del Linguaggio MeQRiMa”.
Specifiche
- Pagine: 264
- Anno Pubblicazione: 2019
- Formato: 14x21
- Isbn: 978-88-5500-023-9
- Prezzo copertina: 18
