1) Il premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età; la partecipazione è gratuita; non vi saranno successive richieste di denaro o richieste di acquisto copie.
2) Le opere dovranno essere scritte in lingua italiana (o straniera, purché tradotte in lingua italiana) e dovranno trattare i seguenti generi: giallo, thriller, poliziesco e noir. Qualsiasi altro genere letterario non verrà preso in considerazione.
3) Le sezioni saranno due: A e B
sezione A: romanzi gialli, noir, polizieschi o thriller;
sezione B: racconti gialli, noir, polizieschi o thriller.
4) Le opere dovranno essere inedite, ovvero mai pubblicate in formato cartaceo, e-Book, web o self publishing.
5) Lunghezza massima del racconto: 60.000 battute (spazi compresi). Il racconto dovrà essere confezionato con un sistema di video scrittura (ad esempio: Microsoft word, Open Office Writer) che permetta di formattare il testo nella seguente modalità: dimensione pagina A4, orientamento verticale; font Times Roman, corpo 12, interlinea singola, margine superiore e inferiore 2 cm, destro e sinistro 2, senza intestazioni e piè di pagina, senza numerazione delle pagine; non saranno ammessi testi in PDF o comunque non editabili e non conformi a queste modalità.
6) Lunghezza massima del romanzo: 380.000 battute (spazi compresi). Il racconto dovrà essere confezionato con un sistema di video scrittura (ad esempio: Microsoft word, Open Office Writer) che permetta di formattare il testo nella seguente modalità: dimensione pagina A4, orientamento verticale; font Times Roman, corpo 12, interlinea singola, margine superiore e inferiore 2 cm, destro e sinistro 2, senza intestazioni e piè di pagina, senza numerazione delle pagine; non saranno ammessi testi in PDF o comunque non editabili e non conformi a queste modalità.
7) Ogni Autore potrà partecipare con un solo elaborato.
8) I dattiloscritti dovranno essere inviati all’indirizzo mail: ; non saranno ammessi racconti inviati ad altre caselle di posta elettronica, anche se riconducibili ai soggetti organizzatori del concorso.
9) Nella mail di accompagnamento dovranno essere inclusi: un file con la sinossi dettagliata compreso il finale, dati dell’Autore e una breve biografia e il file compilato dell'iscrizione, possibilmente in una unica mail.
Dati personali richiesti: nome, cognome, residenza, recapito telefonico, indirizzo e-mail. Sul frontespizio del dattiloscritto dovrà essere riportato solo il titolo dell’opera (sono vietati nomi e/o firma dell’Autore). L’Autore autorizza l’organizzazione del concorso all’utilizzo dei dati personali forniti, nel rispetto delle vigenti norme in materia di tutela della privacy.
10) Il termine ultimo per l’invio degli elaborati: 30 giugno 2020.
11) Gli elaborati verranno esaminati da una super Giuria tecnica che designerà 20 (venti) racconti e 10 (dieci) romanzi finalisti, composta da:
- Enzo Linari, insegnante, scrittore e soggettista e curatore mostre di fumetti, scrittore di racconti polizieschi;
- Giancarlo Cavallini, insegnante. Studioso di letterature classiche e moderne, cultore di sceneggiatura cinematografica;
- Sergio Consani, musicista e scrittore.
- Diego Collaveri, giallista, scrittore.
12) Le opere finaliste verranno vagliate dal corpo della Gran Giuria, composta da:
- Enrico Pandiani, scrittore.
- Maria Masella, scrittrice.
- Pierluigi Porazzi, giornalista.
Presidente di Giuria: Carlo F. De Filippis
PREMIAZIONI SEZIONE A: ROMANZO
1° premio Letteratura in Giallo: contratto editoriale, targa di pregio, pergamena, n.20 (venti) copie del romanzo in formato cartaceo nella collana GOLD di NINO BOZZI Editore, Book Trailer; l’opera sarà acquistabile presso tutte le librerie e in tutti gli store online, a fronte di un regolare contratto di pubblicazione stipulato tra l’Autore e Nino Bozzi Editore.
2° premio Letteratura in Giallo: contratto editoriale, targa di pregio, pergamena e n.10 (dieci) copie del romanzo in formato cartaceo nella collana GOLD di NINO BOZZI Editore acquistabile presso tutte le librerie e in tutti gli store online, a fronte di un regolare contratto di pubblicazione stipulato tra l’Autore e Nino Bozzi Editore.
3° premio Letteratura in Giallo: targa di pregio, pergamena, e regolare contratto di pubblicazione stipulato tra l’Autore e Nino Bozzi Editore.
Ulteriori premiazioni:
Premio Giallo Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Noir Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Thriller Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Poliziesco Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Serial Metropolitano Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio della Critica Gold 2020: (targa di pregio e pergamena).
Premio Giallo Donna Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
SEZIONE B: RACCONTI
A giudizio insindacabile della Giuria, saranno premiati n.10 (dieci) racconti che rientreranno nella Raccolta Racconti Gold Crime Selection - Nino Bozzi Editore. I vincitori, oltre alla pubblicazione del proprio racconto, riceveranno una targa di pregio, un attestato e una copia omaggio della Raccolta Racconti Gold Crime Selection vol. 1.
Ulteriori premi:
Premio Racconto Giallo Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Racconto Noir Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio Racconto Thriller Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
Premio della Critica Racconto Gold 2020: (targa di pregio e pergamena).
Premio Racconto Donna Gold 2020: targa di pregio e pergamena.
12) La Giuria del Premio e la casa editrice Nino Bozzi si riservano a proprio insindacabile giudizio la possibilità di pubblicare altri testi finalisti, in base alla qualità e al genere delle opere.
13) Il giudizio della Giuria è insindacabile, e non è previsto nessun tipo di ricorso.
14) Data e luogo della premiazione saranno comunicati ai partecipanti tramite l’Ufficio Stampa del Premio entro il 30 luglio 2020.
DIREZIONE:
- direttore artistico (senza diritto di voto): Nino Bozzi
- segreteria del premio (senza diritto di voto): Iran Bozzi