BARZHAZ SCUOLA DI LETTURA E SCRITTURA
Si è concluso il primo laboratorio di lettura e scrittura Barzhaz con il prof. Massimiliano Bellavista (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Ci abbiamo preso gusto! Il corso ha già prodotto delle ricadute positive per i partecipanti alla prima edizione.
'Voglio ringraziare il Maestro Massimiliano per la dedica, per i giochi e per quello che è stato per me Barzhaz, ovvero, una rivelazione, un nuovo modo di leggere un testo e soprattutto di analizzarlo.' (messaggio di Daniele)
'Mi unisco a Daniele nei ringraziamenti a Massimiliano così ben espressi. Barzhaz mi ha entusiasmato. Ho scoperto autori che non conoscevo, modi di esprimere se stessi e di trasmettere emozioni. Ho conosciuto due scrittori talentuosi: Massimiliano e Daniele, da cui ho imparato molto e che ringrazio. (messaggio di Ilaria)
A gennaio 2021 partirà il secondo laboratorio di lettura e scrittura Barzhaz.
Queste le date previste per il laboratorio di primo livello:
– giovedì 21 gennaio 2021
– giovedì 04 febbraio 2021
– giovedì 18 febbraio 2021
– giovedì 04 marzo 2021
- giovedì 18 marzo 2021
Per gli Autori interessati a un laboratorio di secondo livello (avanzato) le date previste sono:
- mercoledì 10 febbraio 2021
- mercoledì 24 febbraio 2021
- mercoledì 10 marzo 2021
. mercoledì 24 marzo 2021
Per informazioni e iscrizioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
‘Barzhaz’ è un termine di origine bretone che ha a che fare con il concetto di ‘bardo’, ma anche con quello di canto, narrazione e oralità.
Gli studi scientifici più eminenti confermano quello che ogni buon scrittore sa: prima esiste il suono, l’oralità; poi viene la lettura, dove a quei suoni si associano parole indelebilmente dotate di forma e sostanza. Solo dopo, se ci sono le condizioni, la scrittura ‘accade’.
Nel contesto attuale, quello della scrittura, Barzhaz significa credere tre cose:
- Non si può forse insegnare a scrivere ma si può sicuramente insegnare a leggere.
- Le scuole di scrittura non vi servono, e la vera creatività viene dallo stimolare e accrescere il proprio registro espressivo attraverso la lettura.
- Leggere è come cacciare le parole e le loro tracce: non si improvvisa e serve tanto la teoria quanto la pratica.
Se si diventa cacciatori di parole si può diventare scrittori.
In sostanza, il nostro cervello attiva, durante la pratica della lettura, la regione cerebrale in precedenza utilizzata da nostri antenati cacciatori per riconoscere le tracce degli animali cacciati o ai quali sfuggire. Quale che sia il vostro scopo nella scrittura, ovvero comprenderla in profondità (seguire le tracce lasciate da altri) o fare di essa il vostro principale obiettivo (lasciare delle tracce del vostro passaggio) Barzhaz vi può aiutare a:
- capire come leggere criticamente ed analiticamente un testo;
- comprendere gli elementi e i metodi rilevanti della narrazione di una storia;
- padroneggiare stili e tecniche narrative;
- gestire i vostri ritmi di lettura e scrittura;
- sviluppare il vostro’ marchio di fabbrica’ in ambito letterario;
- comprendere come trasformare tutto questo in una comunicazione efficace verso lettori ed editori.
Massimiliano Bellavista, fondatore di thenakedpitcher.com e di Caffè Letterario 19 è consulente di direzione, scrittore, blogger e docente di Management strategico presso l’Università di Siena. Vincitore di premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie. Tiene laboratori di lettura e scrittura nelle scuole. È stato scelto tra i 120 global experts per il progetto europeo vision. Le sue opere più recenti di narrativa, poesia e saggistica sono pubblicate da Franco Angeli, Castelvecchi e Licosia.