Skip to main content

Alessandro Tosi
Parmigianino

Parmigianino
Prezzo Fiera 22,50
Prezzo fiera 22,50

Bisognerebbe essere un poeta per meglio comprendere Parmigianino. La poesia lo affascinava e poeti erano gli amici tra i più cari.

Certo occorrerebbe essere un pittore. Pittore, s’intende, di grande mestiere e sensibilità, in grado di capirne le raffinatezze di stesure e passaggi cromatici, di seguirne lo svolgimento di pensiero pittorico sin dalla composizione della tavolozza. Ma anche, e soprattutto, a partire dalla straordinaria qualità del disegno e dalla reale dimensione di un prodigioso gesto grafico esteso a ogni sperimentazione.

Forse bisognerebbe essere uno scienziato, un medico o un farmacista. Oppure un musicista, magari un maestro di liuto capace di ritrovare inattese corrispondenze visive di accordi e partiture. E poi un filosofo, un letterato, uno studioso di testi religiosi…

Perché di tutto questo parla l’arte di Parmigianino. Cercare di raccontarlo, pur nella abbreviata selezione di opere e di ipotesi di lettura, significa restituire almeno il senso di tale complessità, pittorica e intellettuale. E significa riproporre alcune delle voci e dei linguaggi che lo hanno consegnato alle strade maestre della storia dell’arte, accompagnandone la percezione nel variare dei momenti storici e delle modalità di visione. Per questo è anche una storia di emozioni, scandita dai tanti capolavori di Parmigianino entrati e trattenuti nell’immaginario collettivo. Per questo accanto agli storici ci sono i poeti.

Specifiche

  • Pagine: 272
  • Anno Pubblicazione: 2016
  • Formato: 24x32,5
  • Isbn: 978-88-6995-119-0
  • Prezzo copertina: 25,00 euro