Paolo Cottino, Alice Franchina
Progettare beni comuni
Gli spazi outdoor svolgono un ruolo fondamentale per garantire la qualità della vita urbana e le opportunità di aggregazione sociale nella città, a maggior ragione nella fase post pandemica.
La riqualificazione di aree e spazi urbani degradati diffusi nel territorio offre da questo punto di vista una straordinaria opportunità per creare nuovi luoghi all’aperto a disposizione della comunità, a condizione di occuparsi di organizzarne gli usi collettivi.
Il design sociale è infatti una componente fondamentale degli interventi di rigenerazione, da integrare alla progettazione fisica.
La metodologia progettuale applicata da KCity a Novara nell’ambito di un intervento promosso dalla Fondazione De Agostini e restituita in questo volume, ha guidato le realtà del territorio in tutte le fasi del processo di concreta organizzazione della trasformazione di uno spazio inutilizzato in un bene comune: muovendo dalle analisi e dalla ideazione verso la co-progettazione delle soluzioni di fattibilità e la prima sperimentazione della gestione collaborativa, il percorso si offre come possibile modello replicabile per iniziative di rigenerazione ad elevato impatto sociale.
Paolo Cottino, urbanista e policy designer, PhD in Pianificazione e Politiche Pubbliche del territorio, è socio fondatore e direttore tecnico di KCity. Professore universitario abilitato all’insegnamento della Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, ha svolto per un decennio attività di ricerca e insegnamento al Politecnico di Milano. Riconosciuto dal MIBACT esperto nazionale di city making, è anche membro del consiglio direttivo della Associazione Aree Urbane Dismesse e delegato del presidente per la rigenerazione urbana. Già autore di diversi saggi e pubblicazioni tra cui Competenze possibili (Jaca book, 2009), Attivare risorse nelle periferie (Franco Angeli, 2009), La città imprevista (Eleuthera, 2003 e 2014), per questa stessa collana è autore con Dario Domante di Innescare la rigenerazione, 2017.
Alice Franchina, architetta specializzata in progettazione del paesaggio, ha conseguito il dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale con una tesi sui servizi ecosistemici nella pianificazione e delle politiche urbane, in particolare sulla valutazione del Green Living Spaces Plan di Birmingham (Università degli Studi di Palermo e Birmingham City University). Ha maturato diverse esperienze di ricerca-azione collaborativa e possiede una specializzazione in progettazione europea. Senior Project Manager di KCity, ha approfondito con speciale attenzione i temi della valutazione dell’impatto sociale dei progetti di rigenerazione.
Specifiche
- Pagine: 144
- Anno Pubblicazione: 2020
- Formato: 20x20
- Isbn: 978-88-6995-813-7
- Prezzo copertina: 18,00 euro
