Arte
IL SOGGETTO E LA SUA IDENTITÀ. MENTE E NORMA, MEDIOEVO E MODERNITÀ
a cura di Luca Parisoli
- Visualizzazioni: 1171
VILLA TRABIA DI CAMPOFIORITO E LA “FONTANA GRANDE”
Antonia Lo Giudice
- Visualizzazioni: 1012
UNA CITTÀ PALMOSA. UNA STORIA DI CASTELVETRANO
Aurelio Giardina - Francesco Saverio Calcara
- Visualizzazioni: 1244
CARTOLINE VENEZIANE. ATTI DEL “SEMINARIO DI LETTERATURA ITALIANA”
a cura di Alessandro Cinquegrani, Flavia Crisanti, Roberta Favia, Luca Lombardo, Anna Rinaldin
- Visualizzazioni: 1093
PAPA GREGORIO MAGNO E LA NOBILTÀ IN SICILIA
Roberta Rizzo
- Visualizzazioni: 1380
IL SEICENTO IN SICILIA. ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PETRALIA SOTTANA, “TERRA” FEUDALE
Francesco Figlia
- Visualizzazioni: 1178
DECLINO E CADUTA DELLA SICILIA MEDIEVALE. POLITICA, CULTURA ED ECONOMIA NEL REGNO...
Clifford R. Backman
- Visualizzazioni: 1169
PALERMO MEDIEVALE
a cura di Cataldo Roccaro
- Visualizzazioni: 1171
CORLEONE: ULTIMO MEDIOEVO. EREDITÀ SPIRITUALI E PATRIMONI TERRENI
Iris Mirazita
- Visualizzazioni: 1307
CONOSCENZA E SCIENZA NEL TAFSĪR MĀ BA’D AṬ-ṬABI’A DI IBN RUŠD
Giuseppe Roccaro
- Visualizzazioni: 1185
RELIGION IN THE HISTORY OF EUROPEAN CULTURE
edited by Giulia Sfameni Gasparro - Augusto Cosentino - Mariangela Monaca
- Visualizzazioni: 1322
PLATONISMO E ARISTOTELISMO NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA (SECC. XIV-XVI)
a cura di Giuseppe Roccaro
- Visualizzazioni: 1017
MERCANTI, BANCHIERI E PRESTATORI EBREI NELLA SICILIA DEL XV SECOLO
Viviana Mulè
- Visualizzazioni: 1192
ORNATUS MUNDI. LE GLOSAE SUPER PLATONEM DI GUGLIELMO DI CONCHES
Concetto Martello
- Visualizzazioni: 1205
IL KITĀB ASĀS AL-QIYĀS DI AL-ĠAZĀLĪ: ELEMENTI DI LOGICA E LOGICA GIURIDICA
Traduzione e commento a cura di Germana Porcasi
- Visualizzazioni: 1258
SCRITTI DI FILOSOFIA E CULTURA MEDIEVALE
Alessandro Musco
- Visualizzazioni: 1087
SIGILLARE IL MONDO. AMULETI E RICETTE DALLA GENIZAH
Emma Abate
- Visualizzazioni: 1167
IL BAGNO EBRAICO DI SIRACUSA E LA SACRALITÀ DELLE ACQUE NELLE CULTURE MEDITERRANEE
Atti del seminario di studio (Siracusa, 2-4 maggio 2011)
- Visualizzazioni: 1231
IL DE TOPICIS DIFFERENTIIS DI SEVERINO BOEZIO
Fiorella Magnano
- Visualizzazioni: 1224
SECUNDUM VIAM PHILOSOPHI. GLI ARISTOTELISMI NEL TARDO MEDIOEVO LATINO (1250-1362)
Andrea Vella
- Visualizzazioni: 1128
VILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA: LE LUCERNE DEGLI SCAVI GENTILI
Daniela Patti
- Visualizzazioni: 1139
FLAVIO MITRIDATE MEDIATORE FRA CULTURE NEL CONTESTO DELL’EBRAISMO SICILIANO DEL XV SECOLO
a cura di Mauro Perani e Giacomo Corazzol
- Visualizzazioni: 1112
ARCHITETTURA E ROMANIZZAZIONE DELLA SICILIA DI ETÀ IMPERIALE: GLI EDIFICI PER SPETTACOLI
Francesca Buscemi
- Visualizzazioni: 1226
IL CONTESTO TERRITORIALE DI NISSORIA TRA TARDOANTICO ED ETÀ MODERNA
Daniela Patti
- Visualizzazioni: 1162
ATENE E SIRACUSA. POLEIS HOMOIOTROPOI
Francesca Mattaliano
- Visualizzazioni: 1107
DAVIDE L’INVINCIBILE. LE DEFINIZIONI E DIVISIONI DELLA FILOSOFIA
Benedetta Contin
- Visualizzazioni: 1201





























