Un inverno mai così freddo come nel 1943
Pino Scaccia
Armir, la marcia del Davaj: il sacrificio italiano in Russia
- Visualizzazioni: 847
Un mestiere impossibile. Il lavoro con bambini e adolescenti con disagio psicologico e relazionale
Giorgio Bertini
- Visualizzazioni: 906
Dove la sorte ti ha voluto chiamare
Paolo Seno
Angelo Astolfoni detto Nino, artista e giornalista di Venezia, sottotenente esploratore nella Grande Guerra
- Visualizzazioni: 878
Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita
Edgardo Bertulli
Giuseppe Malagodi da Cento a Gusen
- Visualizzazioni: 1018
I giorni dell'ombra e della luce- 1944-1945
Maria Pia Pieri
Tra Barga e Nozzano
- Visualizzazioni: 748
IMI numero 66484. Diciotto mesi sulle sponde del Reno
Dino Magistrelli
Dalla divisione Cuneense allo Stalag XII A
- Visualizzazioni: 758
La sfida del Clerici.
Francesco Moriconi
La fallita bonifica capitalista dello stato fascista in Agro Pontino
- Visualizzazioni: 807
Fermezza o trattativa.
Francesco Scaringi
La posizione del MSI -DN durante il rapimento Moro
- Visualizzazioni: 816
Venetismo. l'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo
Davide Mutto
- Visualizzazioni: 887
Lettere di un soldato. Prima guerra mondiale 1915-1919
Giuseppe Trombetta
- Visualizzazioni: 937
Cefalonia io c'ero. Storia di soldati della divisione Acqui trucidata a Cefalonia e Corfù dopo l'8 settembre 1943
Orazio Pavignani
- Visualizzazioni: 765
In quel tempo bastava molto meno. Leila Farnocchia
Simonetta Simonetti
Camaiore-Nozzano agosto 1944
- Visualizzazioni: 747
Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l'Armir
Marco Brancoli Pantera
- Visualizzazioni: 994
Un disertore di nome Vian
Antonio Lepre
Strategie drammaturgiche nell'opera teatrale del polivalente artista francese Boris Vian
- Visualizzazioni: 788



































