VILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA: LE LUCERNE DEGLI SCAVI GENTILI
Daniela Patti
- Visualizzazioni: 1128
IL PASTORALISMO IN SICILIA. UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO
Sebastiano Mannia
- Visualizzazioni: 788
FLAVIO MITRIDATE MEDIATORE FRA CULTURE NEL CONTESTO DELL’EBRAISMO SICILIANO DEL XV SECOLO
a cura di Mauro Perani e Giacomo Corazzol
- Visualizzazioni: 1102
ARCHITETTURA E ROMANIZZAZIONE DELLA SICILIA DI ETÀ IMPERIALE: GLI EDIFICI PER SPETTACOLI
Francesca Buscemi
- Visualizzazioni: 1217
IL CONTESTO TERRITORIALE DI NISSORIA TRA TARDOANTICO ED ETÀ MODERNA
Daniela Patti
- Visualizzazioni: 1150
IL CIBO COME SCUSA
Mario Celso Baraldi
Opinioni sulla vita di oggi. I modi di dire sul cibo sono un pretesto, una scusa.
- Visualizzazioni: 721
ATENE E SIRACUSA. POLEIS HOMOIOTROPOI
Francesca Mattaliano
- Visualizzazioni: 1096
JUDAICA CIVITATIS SIRACUSARUM. VITA, ECONOMIA E CULTURA EBRAICA NELLA SIRACUSA MEDIEVALE
Viviana Mulè
- Visualizzazioni: 631
DAVIDE L’INVINCIBILE. LE DEFINIZIONI E DIVISIONI DELLA FILOSOFIA
Benedetta Contin
- Visualizzazioni: 1165
IL RADD PSEUDO-ĠAZĀLIANO. PATERNITÀ, CONTENUTI, TRADUZIONE
Ines Peta
- Visualizzazioni: 1042
DALL’UNO AI MOLTI: CREAZIONE O MANIFESTAZIONE?
a cura di Flavia Buzzetta e Paolo Urizzi
- Visualizzazioni: 1164
RIVELAZIONE E CONOSCENZA
a cura di Maria Rizzuto e Paolo Urizzi
- Visualizzazioni: 1126
SEMBRAVA IL TRENO ANCH’ESSO UN MITO DI PROGRESSO
OMBRETTA PICCININI - IVANO ANSALONI - GIAN LUIGI CASALGRANDI
LA MARIANÈNA: STORIA DELLA FERROVIA FERRARA-MODENA
- Visualizzazioni: 610
IL FINE ULTIMO DELL’UOMO
a cura di Patrizia Spallino e Paolo Urizzi
- Visualizzazioni: 1161
Ricette usanze e divertimenti della tavola di una volta
Giovanni Santunione
- Visualizzazioni: 698
RETÓRICA DE LA FELICIDAD
editado por Gemma Álvarez Ordóñez
- Visualizzazioni: 1132
SULLE TRACCE DEI PRIMI CRISTIANI NELLA SICILIA OCCIDENTALE
Igor Gelarda
- Visualizzazioni: 1120
TEOLOGIA E METODO IN PIETRO ABELARDO
Giuseppe Allegro
- Visualizzazioni: 1137
GIORDANO BRUNO NELLA CULTURA MEDITERRANEA E SICILIANA DAL ’600 AL NOSTRO TEMPO
a cura di Alberto Samonà
- Visualizzazioni: 992
L’ETERNITÀ DEL MONDO. (DE AETERNITATE MUNDI)
Sigieri di Brabante
- Visualizzazioni: 1375
VOLUNTAS E RECTITUDO NELLA RIFLESSIONE ETICO-FILOSOFICA DI ANSELMO D’AOSTA
Pietro Palmeri
- Visualizzazioni: 666
I SAPERI MEDITERRANEI
a cura di Alessandro Musco e Iole Turco
- Visualizzazioni: 1113
IL TESORO DI MINOS. L’ARCHITETTURA DELLA GURFA DI ALIA TRA PREISTORIA E MISTERI
Carmelo Montagna
- Visualizzazioni: 1185
IL TRATTATO AUREO SULLA MEDICINA ATTRIBUITO ALL’IMĀM ‘ALĪ AL-RIḌĀ
a cura di Fabrizio Speziale e Giorgio Giurini
- Visualizzazioni: 1144
TENEBRA LUMINOSISSIMA. COMMENTO ALLA “TEOLOGIA MISTICA” DI DIONIGI AREOPAGITA
a cura di Giuseppe Allegro e Guglielmo Russino
- Visualizzazioni: 1279




































